Nastro di rame

Nastro di rame è destinata ad applicazioni elettriche o di uso generico e viene fornita avvolta in rotoli con spessori da 0,1 a 6 mm.

Misure:

Spessori da 0,1 a 6 mm

Scheda tecnica: Nastro di rame

Presso Bronmetal è disponibile un’ampia gamma di leghe per le lamine di rame, con diverse caratteristiche meccaniche relative a spessore nominale, durezza HV, resistenza alla trazione, limite di elasticità e allungamento. La scelta della lega più adatta dipenderà dalle esigenze specifiche del cliente.

Per determinare le proprietà elettriche delle leghe, il materiale viene sottoposto al test della resistività del rame a 20 °C, che consente di valutare capacità del metallo di condurre corrente elettrica in condizioni specifiche. Nella sezione delle proprietà elettriche della scheda tecnica sono riportate le informazioni dettagliate di ciascuna lega in base al materiale e allo stato metallurgico.

Le tolleranze di spessore dei diversi tipi di lamine di rame sono classificate in base alla destinazione di utilizzo, elettrica o generica, con distinzione tra prodotti laminati a freddo e laminati a caldo.

Durante l’ordine, contattaci in modo da poter soddisfare al meglio le tue esigenze specifiche.

NASTRO PER USI ELETTRICI

Denominazioni Spessore nominale ta DurezzaHV Resistenza alla trazione Rm Limite convenzionale di elasticità dello 0,2% Rp0.2 Allungamento
A50 mmper spessori dagli 0,1 mm ai 2,5 mm inclusi Aper spessori superiori a 2,5 mm
Materiale

Stato metallurgico

mm N/mm2 N/mm2 % min. % min.
Simbolica Numerica da fino a incluso min. max min. max min. max
Cu-ETPb Cu-FRCHb Cu-OF CuAg0.10b CuAg0,10b CuAg0,10(OF) Cu-PHC Cu-HCP CW004Ab CW005Ab CW008A CW013Ab CW016A CW019A CW020A CW021A M 10 25 Grezza di laminazione
H040 0,10 5 40 65 - - - - - -
R220b - - 220 260 - (140) 33 42
H040 0,20 10 40 65 - - - - - -
R200 - - 200 250 - (100) - 42
H065 0,10 10 65 95 - - - - - -
R240 - - 240 300 180 - 8 15
H090 0,10 10 90 110 - - - - - -
R290 - - 290 360 250 - 4 6
H110 0,10 2 110 - - - - - - -
R360 - - 360 - 320 - 2 -
NOTA 1: 1 N/mm2 equivale a 1 MPa
NOTA 2: i valori tra parentesi non sono requisiti di questa norma, sono forniti solo a scopo informativo.
a Per spessori inferiori a 0,10 mm, le proprietà meccaniche devono essere concordate tra cliente e fornitore.
b Per Cu-ETP (CW004A), Cu-FRCH (CW005A) e CuAg0.10 (CW013A) con spessori compresi tra 0,10 mm e 0,20 mm (entrambi inclusi), devono essere applicati i seguenti valori:
Rm min. 200N/mm2 e A50 mm min. 28%.

NASTRO PER USI GENERICI

Denominazioni Spessore nominale Resistenza alla trazione Rm Limite convenzionale di elasticità dello 0,2% Rp0.2 Allungamento DurezzaHV Dimensione del grano
A50 mm per spessori fino a 2,5 mm (incluso) A per spessori superiori a 2,5 mm
Materiale Stato metallurgico mm N/mm2
Simbolica Numerica da fino a incluso min. max N/mm2 % min. % min. min. max min. max
Cu-ETP Cu-FRTP Cu-OF Cu-DLP Cu-DHP CW004A CW006A CW008A CW023A CW024A R200 maggiore di 5 200 250 (max. 100) - 42 - - - -
H040 - - - - - 40 65 - -
R220 0,2 5 220 260 (max.140) 33 42 - - - -
H040 - - - - - 40 65 - -
R240 0,2 15 240 300 (min. 180) 8 16 - - - -
H065 - - - - - 65 95 - -
R290 0,2 15 290 360 (min. 250) 4 6 - - - -
H090 - - - - - 90 110 - -
R360 0,2 2 360 - (min. 320) 2 - - - - -
H110 - - - - - 110 - - -
 
EN DIN ASTM AFNOR BS JIS SN
SIMBOLICA NUMERICA SIMBOLICA NUMERICA
Cu-ETP CW004A E-Cu58 20065 C11000 CuA1 C101 C1100 Cu-ETP
Cu-OFE CW009A - - C10100 CuC2 C110 - Cu-OFE
Cu-OF CW008A OF-Cu 2.0040 C10200 CuC1 C103 C1020 Cu-OF
Cu-HCP CW021A Se-Cu 2.0070 - - - - -
Cu-PHC CW020A Se-Cu 2.0070 C10300 - - - Cu-HCP
Cu-PHCE CW022A - - - - - - -
CuAg0,10 CW013A CuAg0,10 2.1203 C10700 - - - -
C10940
C11600
CuAg0,04P CW014A - - C11904 - - - -
CuAg0,10P CW016A CuAg0,1P 2.1197 C11907 - - - CuAg0,1P
Cu-DHP CW024A SF-Cu 2.0090 C12200 CuB1 C106 C1220 -
C1221
Cu-DLP CW023A SW-Cu 2.0076 C12000 CuB2 - - Cu-DLP
CuTeP CW118C CuTeP 2.1546 C14500 CuTe 1336 C109 - CuTeP
CuFe2P CW107C CuFe2P 2.1310 C19400 - CW107C - -
Cu-S CW114C CuSP 2.1498 C14700 Cu-S 1336 C111 - Cu-S
Denominazione del materiale Composizione in % (frazione in massa)
Elemento Cu Ag Bi O P Pb Altri elementi (vedi nota)
Simbolica Numerica Totale Escluso
Cu-ETP CW004A min. 99.90a - - - - - - Ag, O
max. - 0,0005 0.040b - 0,0005 0,03
Cu-FRHC CW005A min. 99.90a - - - - Ag, O
max. - 0.040b - - 0,04
Cu-OF CW008A min. 99.95a - - - - - Ag
max. - 0,0005 -c - 0,0005 0,03
CuAg0,10 CW013A min. Resto 0,08 - - - - - Ag, O
max. - 0,12 0,0005 0.040b - - 0,03
CuAg0,10P CW016A min. Resto 0,08 - - 0,001 - - Ag, P
max. - 0,12 0,0005 -c 0,007 - 0,03
CuAg0,10(OF) CW019A min. Resto 0,08 - - - - - Ag, O
max. - 0,12 0,0005 -c - - 0,0065
Cu-PHC CW020A min. 99.95a - - 0,001 - - Ag, P
max. - 0,0005 -c 0,006 0,0005 0,03
Cu-HCP CW021A min. 99.95a - - 0,002 - - Ag, P
max. - 0,0005 -c 0,007 0,0005 0,03
Cu-DLP CW023A min. 99.90a - 0,005 - - Ag, Ni, P
max. - 0,0005 0,013 0,0005 0,03
Cu-DHP CW024A min. 99.90a 0,015 - - -
max. - 0,04 - -
NOTA – Il totale degli altri elementi (diversi dal rame) è definito come la somma di Ag, As, Bi, Cd, Co, Cr, Fe, Mn, Ni, O, P, Pb, S, Sb, Se, Si, Sn, Te e Zn, escludendo qualsiasi elemento il cui valore sia indicato singolarmente.
a Incluso l’argento, fino a un massimo dello 0,015%. b È ammesso un contenuto di ossigeno fino allo 0,060%, previo accordo tra cliente e fornitore. c Il contenuto di ossigeno deve essere tale da soddisfare i requisiti di fragilizzazione per riscaldamento in atmosfera di idrogeno, in conformità alla Norma EN 1976.
 
Denominazione Resistività volumetrica Ω x mm2 m max. Resistività di massaa Ω x g m2 max. Conducibilità
Materiale Stato metallurgico MS/mmin. % IACSbmin.
Simbolica Numerica
Cu-ETP Cu-FRHC CU-OF CuAg0,10 CuAg0,10(OF) Cu-PHC CW004A CW005A CW008A CW013A CW019A CW020A M 0,01754 0,1559 57,0 98,3
H040 R200 0,01724 0,1533 58,0 100,0
H040 R220
H065 R240 0,01754 0,1559 57,0 98,3
H090 R290
H110 R360 0,01786 0,1588 56,0 96,6
CuAg0,10P Cu-HCP CW016A CW021A M 0,01786 0,1588 56,0 96,6
H040 R200 0,01754 0,1559 57,0 98,3
H040 R220
H065 R240 0,01786 0,1588 56,0 96,6
H090 R290
H110 R360 0,01818 0,1616 55,0 94,8
NOTA 1: i valori in percentuale % dello IACS sono calcolati come percentuali del valore normalizzato del rame ricotto ad alta conducibilità, come stabilito dalla Commissione elettrotecnica internazionale. Il rame con resistività volumetrica pari a 0,017 24 µΩ x m, a 20 °C, è definito come corrispondente al 100% di conducibilità.
NOTA 2: 1 MS/m è equivalente a 1 m/(Ω x mm2).
a Calcolata con una densità del rame di 8,89 g/cm3. b IACS: International Annealed Copper Standard.

Lamiera di rame per usi elettrici

Spessore nominale Tolleranze di spessore per larghezze nominali
da 10 fino a 200 incluso superiore a 200 fino a 350 incluso superiore a 350 fino a 700 incluso superiore a 700 fino a 1000 incluso superiore a 1000 fino a 1250 incluso
maggiore di fino a incluso normale speciale
0.05a 0,1 ± 10%b - - - - -
0,1 0,2 ± 0,010 ± 0,007 ± 0,015 - - -
0,2 0,3 ± 0,015 ± 0,010 ± 0,020 ± 0,03 ± 0,04 -
0,3 0,4 ± 0,018 ± 0,012 ± 0,022 ± 0,04 ± 0,05 ± 0,07
0,4 0,5 ± 0,020 ± 0,015 ± 0,025 ± 0,05 ± 0,06 ± 0,08
0,5 0,8 ± 0,025 ± 0,018 ± 0,030 ± 0,06 ± 0,07 ± 0,09
0,8 1,2 ± 0,030 ± 0,022 ± 0,040 ± 0,07 ± 0,09 ± 0,10
1,2 1,8 ± 0,035 ± 0,028 ± 0,06 ± 0,08 ± 0,10 ± 0,11
1,8 2,5 ± 0,045 ± 0,035 ± 0,07 ± 0,09 ± 0,11 ± 0,13
2,5 3,2 ± 0,055 ± 0,040 ± 0,08 ± 0,10 ± 0,13 ± 0,17
3,2 4,0 - - ± 0,10 ± 0,12 ± 0,15 ± 0,20
4,0 5,0 - - ± 0,12 ± 0,14 ± 0,17 ± 0,23
5,0 6,0 - - ± 0,14 ± 0,16 ± 0,20 ± 0,26
6,0 7,0 - - ± 0,16 ± 0,19 ± 0,23 ± 0,29
7,0 8,0 - - ± 0,18 ± 0,22 ± 0,26 ± 0,32
8,0 9,0 - - ± 0,20 ± 0,25 ± 0,29 ± 0,35
9,0 10,0 - - ± 0,22 ± 0,28 ± 0,32 ± 0,38
10,0 25,0 - - ± 0,25 ± 0,30 ± 0,35 ± 0,45
a Incluso il valore 0,05
b ± 10% dello spessore nominale

Lamiera di rame per usi generici

TOLLERANZE DI SPESSORE PER PRODOTTI LAMINATI A CALDO

Spessore nominale Tolleranze di spessore, per larghezze nominali di
fino a 700 incluso superiore a 700 fino a 1000 incluso superiore a 1000 fino a 1500 incluso superiore a 1500
maggiore di fino a incluso 1) 2) 1) 2) 1) 2)
- 2,5 previo accordo previo accordo previo accordo previo accordo
2,5 5,0 ± 0,25 ± 0,30 ± 0,30 ± 0,35 ± 0,35 ± 0,45
5,0 7,5 ± 0,35 ± 0,45 ± 0,40 ± 0,50 ± 0,45 ± 0,55
7,5 10 ± 0,45 ± 0,60 ± 0,50 ± 0,65 ± 0,55 ± 0,75
10 15 ± 0,75 ± 0,95 ± 0,80 ± 1,00 ± 0,90 ± 1,10
15 25 ± 0,95 ± 1,20 ± 1,05 ± 1,30 ± 1,30 ± 1,60
25 50 ± 1,30 ± 1,60 ± 1,40 ± 1,75 ± 1,50 ± 1,90
50 - ± 1,50 ± 1,90 ± 1,65 ± 2,05 ± 1,80 ± 2,20
1) Per tutti i materiali, salvo CuAl8Fe3 (CW303G), CuNi10Fe1Mn (CW352H), CuNi30Mn1Fe (CW354H) e CuZn20Al2As (CW702R) 2) Per tutte le leghe CuAl8Fe3 (CW303G), CuNi10Fe1Mn (CW352H), CuNi30Mn1Fe (CW354H) e CuZn20Al2As (CW702R)
 

TOLERANCIAS EN ESPESOR DE PRODUCTOS LAMINADOS EN FRÍO

Spessore nominale Tolleranze di spessore, per larghezze nominali dia
maggiore di fino a incluso fino a 350 incluso superiore a 350 fino a 700 incluso superiore a 700 fino a 1000 incluso superiore a 1000 fino a 1250 incluso
0.1b 0,2 ± 0,018 - - -
0,2 0,3 ± 0,022 ± 0,03 ± 0,04 -
0,3 0,4 ± 0,025 ± 0,04 ± 0,05 ± 0,07
0,4 0,5 ± 0,03 ± 0,05 ± 0,06 ± 0,08
0,5 0,8 ± 0,04 ± 0,06 ± 0,07 ± 0,09
0,8 1,2 ± 0,05 ± 0,07 ± 0,09 ± 0,10
1,2 1,8 ± 0,06 ± 0,08 ± 0,10 ± 0,11
1,8 2,5 ± 0,07 ± 0,09 ± 0,11 ± 0,13
2,5 3,2 ± 0,08 ± 0,10 ± 0,13 ± 0,17
3,2 4,0 ± 0,10 ± 0,12 ± 0,15 ± 0,20
4,0 5,0 ± 0,12 ± 0,14 ± 0,17 ± 0,23
5,0 6,0 ± 0,14 ± 0,16 ± 0,20 ± 0,26
6,0 7,0 ± 0,16 ± 0,19 ± 0,23 ± 0,29
7,0 8,0 ± 0,18 ± 0,22 ± 0,26 ± 0,32
8,0 9,0 ± 0,20 ± 0,25 ± 0,29 ± 0,35
9,0 10,0 ± 0,22 ± 0,28 ± 0,32 ± 0,38
a Per le leghe CuAl8Fe3 (CW303G), CuNi10Fe1Mn (CW352H), CuNi30Mn1Fe (CW354H) e CuZn20Al2As (CW702R), le tolleranze di spessore devono essere moltiplicate per 1,25 e il risultato deve arrotondarsi a 0,01 mm.b incluso lo 0,1.

Download della documentazione

Titolo
Altre lingue
Tipo
Creato
Tipo Cataloghi
Creato 03/04/2023
Tipo Cataloghi
Creato 07/07/2020
Tipo Schede tecniche
Creato 03/07/2020
Potrebbe interessarti anche.

Lamina o nastro bimetallico

Lamiera di rame

Piattina di rame / barra rettangolare

Lamiera bimetallica